Parco Nazionale dei Bassi Tatra Le catene di Nízke Tatry (Bassi Tatra) furono dichiarate nel 1978 parco nazionale. Le cime dei Bassi Tatra si estendono nel sud-ovest nella parte settentrionale della Slovacchia centrale per 72.843 ettari.

Sotto il monte conosciuto di Kralova hola nascono tre fiumi importanti slovacchi - Hron, Vah e Hornad. Il parco nazionale è ricco di flora e fauna. Vi vive la lince, il gatto selvatico, perfino l'orso bruno.

Nei Bassi Tatra si trovano un gran numero di sistemi di grotte, profonde valli boscose, molti sentieri dove è possibile fare escursioni ed i centri sciistici frequentati. Tra le valli più ricercate vi sono la Valle di Demanova e la Valle Janska, dove furono scoperte alcune grandi grotte e profonde gole. Il più esteso sistema di grotte è quello di Demanova e misura 22 km. Si tratta della grotta della Libertà di Demanova e la grotta di ghiaccio di Demanova.

La vetta più alta dei Bassi Tatra è il monte Dumbier alto di 2034 m. Le montagne dei Bassi Tatra sono molto visitate, specialmente in inverno, in quanto vi sono centri sciistici meglio attrezzati, come per esempio il centro di Jasna che si trova sotto il monte Chopok (2024 m), il centro di Donovaly situato nella parte occidentale delle catene, i centri Tale, Krpacovo, Myto pod Dumbierom e Certovica.

Parco nazionale di Pieniny Il parco nazionale è del 1967 ed ha 3750 ettari. Il parco nazionale consiste nelle catene montuose di Pieniny e di Spisska Magura.
La maggiore parte delle catene di Pieniny si trovano nel territorio polacco e la parte slovacca si trova a nord del paese.
Nel parco nazionale si trova un particolare canyon carsico, creato dal fiume Dunajec, dove nel passato navigavano con zattere i trasportatori di legno.

Cerveny Klastor Oggi queste zattere sono un'attrazione turistica ed è possibile fare rafting partendo dal monumento storico nazionale di Cerveny Klastor - il Monastero rosso (il monastero cartusiano), lungo 9 km fino al paesino Lesnica. Da Lesnica è possibile tornare a piedi seguendo il sentiero turistico, con le biciclette noleggiate o con il pullman che porta al punto di partenza, cioè a Cerveny Klastor.

Parco nazionale del Paradiso slovacco - Prielom Hornadu Il territorio del Paradiso Slovacco è ricco di bellezze naturali. E' esteso per circa 20.000 ettari ed è formato da calcari e dolomiti.

Nel parco nazionale si trovano stretti canyon, cascate, bellissime grotte, gole, sentieri accessibili alcune parti delle quali sono accessibili con scale di ferro e di legno. Il fiume Hornad durante mille anni vi ha creato il canyon chiamato Prielom Hornadu, lungo 7 km, dove piccole barche possono navigare.

Parco nazionale del Paradiso slovacco - Tomasovsky vyhlad La grotta più famosa del Paradiso Slovacco è la grotta di ghiaccio di Dobsina (Dobsinska ladova jaskyna) che è iscritta nel patrimonio naturale dell'UNESCO. I sentieri turistici portano i visitatori del parco nazionale ad ammirare il bellissimo panorama delle formazioni rocciose. Tra le viste più belle ci sono la veduta di Tomasov (Tomasovsky vyhlad) e l'Ago (Ihla). Oltre alle bellezze naturali, il parco nazionale del Paradiso Slovacco è ricco di flora e fauna.

Parco nazionale del Paradiso slovacco

Parco nazionale del Paradiso slovacco

Parco nazionale del Paradiso slovacco

Parco nazionale del Paradiso slovacco

Parco Nazionale dei Bassi Fatra Le catene dei Mala Fatra (Bassi Fatra) con la distesa di 22.630 ettari furono dichiarate Parco nazionale nel 1988. Il parco è ricco di flora e fauna. Nel parco nazionali dei Mala Fatra vive l'orso bruno, la lince, l'aquila, il falco, etc.

I Mala Fatra sono divisi in due parti: la prima parte si chiama Krivánska Fatra, la cui vetta più alta è Velky Krivan-1709 m sopra il livello del mare.Parco Nazionale dei Bassi Fatra In questa parte del parco nazionale si trova l'affascinante valle di Vratna, dove ci sono possibilità turistiche ed offre bellissimi sentieri per le escursioni. In inverno vi c'è la possibilità di sciare.
Nella valle di Vratna è situato anche il paesino pittoresco di Stefanova. Tra i più bei posti dei Mala Fatra vi sono: i canyon con le cascate - Horne a Dolne Diery, Nove Diery, Skalne mesto ("città rocciosa") creato dalle formazioni bizzarre delle rocce.

Parco Nazionale dei Bassi Fatra La seconda parte dei Mala Fatra si chiama Lucanska Fatra - la vetta più alta è Velka Luka con i 1476 m sopra il livello del mare.
Anche in questa parte vi sono ottime possibilità turistiche e sciistiche. Sulle pendici del Velka Luka vi sono le piste sciistiche di Martinske hole (pinnacoli di Martin), che sono molto rinomate e frequentate.

Parco nazionale dei Tatra Il parco nazionale dei Tatra è il più antico parco nazionale in Slovacchia, creato nel 1948. E' situato a nord della Slovacchia per una distesa di 74.111 ettari. Consiste di 3 parti: Zapadne (Tatra occidentali), Belianske e Vysoke Tatry (Alti Tatra).

Le catene degli Alti Tatra sono le uniche catene montuose in Slovacchia con le stesse caratteristiche geologiche delle Alpi e nello stesso tempo sono le più piccole montagne in Europa. La montagna più alta dei Tatra è il monte Gerlach, alto 2655 m. Gli Alti Tatra sono grazie alla loro posizione sia terme climatiche, dove vengono curate le malattie respiratorie e sia un centro turistico e per gli sport invernali.

Parco nazionale dei TatraLe terme situate nel punto più alto sono le terme climatiche di Strbske Pleso (1355m), che sono anche il punto di partenza per le escursioni in alta montagna. Nel 1793 fu fondato il centro turistico e anche l'importante stazione climatica Stary Smokovec (1010m). Altre centri dei Tatra sono: Tatranska Lomnica (850m), Tatranska Polianka (1000m), Vysne Hagy (1100m), Zdiar (895), etc.

Nel parco nazionale dei Tatra sono situati molti laghi alpini. Tra i più conosciuti ci sono Strbske pleso (pleso in slovacco vuol dire "lago alpino"), Skalnate pleso, Velke Hyncovo pleso. Tra i posti più frequentati nelle montagne dopo i laghi sono le cascate, come per esempio: la cascata Skok, le cascate di Studeny potok, la cascata di Kmet, la cascata Ceca.

Parco nazionale dei TatraNelle montagne degli Alti Tatra si trovano diversi sentieri turistici ben segnati che portano i turisti nelle valli (la valle Mengusova, Velka e Mala Studena dolina) o sui monti (monti Gerlach, Krivan, Rysy e sul monte Lomnicky, alto 2632 m, dove va la teleferica). Altre mete molto ricercate negli Alti Tatra sono la grotta Belianska, 7 km dal villaggio pittoresco di Zdiar o le grotte vicine di Demanova.

Il parco nazionale è ricco di flora e fauna. Vi vivono i cervi, caprioli, cinghiali, gli orsi, i camosci, le marmotte. Tutti gli animali sono protetti dalla legge.

Gli Alti Tatra insieme con la parte polacca dei Tatra furono dichiarate dall'UNESCO nel 1993 la Riserva Biologica dei Tatra.

Altri articoli...

Eventi culturali vedi tutti

27 Novembre 2015 - 17 Aprile 2016

Duomo dei Tatra

Questo capolavoro di ghiaccio vi aspetta nella zona di Hrebienok (Alti Tatra) tutti i giorni dalle 27/11/2016 al 17/4/2017 9:00-16:30.

24 Novembre - 22 Dicembre 2017

Mercatini di Natale a Bratislava

Spettacoli folcloristici, canti, balli, gastronomia natalizia nella piazza Principale di Bratislava

18 novembre - 4 dicembre 2016

Festival della musica di Bratislava (BHS)

52 ° edizione del Festival della musica di Bratislava (BHS): è il festival internazionale più importante

21-23 Ottobre 2016

Bratislava Jazz Days SLSP 2016

Il festival internazionale della musica jazz BRATISLAVA JAZZ DAYS è uno dei più grandi eventi di questo genere in Europa centrale.

News vedi tutti

Tennis, Wta Finals: gioia Cibulkova, un ciclone! Kerber annichilita

La slovacca travolge la numero 1 al mondo. A Singapore è trionfo per Dominika alla prima partecipazione: 6-3 6-4 e festa grande.Niente da fare per Angelique Kerber. La tedesca manca la ciliegina sulla torta

Il più forte, il più grande, il più figo del mondo: Sagan!

A Doha Peter vince il secondo Mondiale di fila, battuti Cavendish e un mitico Boonen; bella Italia e Nizzolo quinto. Chi è il corridore più forte del mondo? Risposta facile: Peter Sagan. Non è solo un atto notarile,

Tesori gotici dalla Slovacchia. L’arte del tardo medioevo in Slovacchia.

Dal 30 settembre al 13 novembre è aperta al Quirinale, nella Palazzina Gregoriana, la mostra “Tesori Gotici dalla Slovacchia” realizzata in occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea

Ciclismo, Sagan campione d'Europa.

Campione del mondo in carica, ora anche campione d'Europa. Non poteva esserci un campione migliore di Peter Sagan per onorare la prima edizione degli Europei Elite. Sul traguardo

La Slovacchia per Immagini

Scarica Brochures

Video Promozionali

Prenota alloggio