La strada gotica è una novità nell'ambito delle strade culturali e tematiche attraverso la Slovacchia. E' divisa in quattro parti fondamentali, nelle quali il turista può visitare i castelli, i nuclei storici ben conservati delle città, i musei, le cattedrali, ma anche le chiesette di campagna, le casi borghesi o i ponti romantici di pietra.
La strada gotica è segnalata lungo le strade con cartelli di colore marrone e bianco con il logo a forma di volta gotica e con la scritta "Goticka cesta".
L'attrazione di questa strada è aumentata dal fatto che attraversa territori naturali, come i parchi nazionale del Paradiso slovacco, di Muránska planina e di Pieniny. Nella regione turistica di Gemer la strada lambisce il parco nazionale del Carso slovacco, nel quale si trovano alcune grotte protette dall'UNESCO.
ITINERARIO SPIS - GEMER
ITINERARIO SPIS - TATRA (dal 2000)
ITINERARIO SPIS - PIENINY (dal 2000)
ITINERARIO GEMER - RIMAVA (dal 2000)
La viticoltura ha una lunga tradizione in Slovacchia. Circa nella metà degli anni 90 del XX° secolo nelle zone viticole è nata l’idea di creare il progetto di strade del vino, le quali appartengono certamente tra le mete più interessanti nel settore del turismo del vino. Le strade del vino offrono ai visitatori oltre le bellezze dei paesaggi viticoli, anche la possibilità di visitare le cantine con la degustazione dei vini locali.
In Slovacchia ci sono 6 progetti ufficiali di strade del vino. La più antica e più conosciuta di queste è la Strada del Vino dei Piccoli Carpazi. La più lunga delle strade del vino slovacche è la Strada Reale di Nitra del Vino, che passa attraverso le 4 regioni.
Nella regione Zahorie si trova la Strada del Vino Záhorie. Nel paesino Hokovce ha la sede Hontianska Strada del Vino. La più breve delle strade del vino è Strada del Vino di Tokaj che si trova nella parte orientale della Slovacchia. La novità è la Strada del Vino di Zitava.
La strada del vino dei Piccoli Carpazzi è stata fondata nel 1995 ed è composta da 25 città e villaggi. Attraversa le città reali di un tempo come Bratislava, Svaty Jur, Pezinok, Modra, Trnava ed altri piccoli villaggi dei Carpazzi. La tradizione del vino e di viticoltura, la ricca storia che si rispecchia nei monumenti storici, il folclore preservato, le case caratteristiche della zona di viticoltura, le specialità gastronomiche, natura pittoresca di questa regione è un vero luogo ideale per il riposo ed insieme alle passeggiate ed alla possibilità di visitare delle accoglienti cantine di vino sono un'esperienza indimenticabile.
All’entrata di tutti i villaggi si trova il logo della Strade del vino dei Piccoli Carpazzi con i simboli del vino. Allo stesso tempo anche tutte taverne (enoteche), ristoranti e le cantine dei produttori privati sono segnati con questi luoghi della strada del vino.
Specialità della regione: varietà bianca: Riesling Vlassky (riesling italico), Riesling Renano, Gruner Veltliner, Borgogna bianco, varietà blu (rosso): Frankovka di Raca, St. Laurent ed altri.
Eventi importanti:
marzo - Modra – mostra regionale VITIS AUREA
aprile – Mercati del vino a Pezinok
maggio e novembre, “Giornata delle cantine aperte “, dove ogni visitatore ha la possibilità di degustare il vino da Bratislava fino a Trnava
settembre: „Malokarpatské vinobranie“ (Vendemmia dei Piccoli Carpazzi) a Modra ed a Pezinok
Le attrazioni delle città e dei villaggi:
Sv. Jur – conservato, praticamente intatto il centro con le case tipiche della zona del vino del 16 e 17 secolo, la chiesa gotica di San Giorgo del 13 secolo, il castello di Palffy in origine rinascimentale è successivamente modificato in stile barocco, un piccolo birrificio situato nello storico edificio del monastero, la riserva statale naturale Šúr con una ricca flora e fauna.
Pezinok – per conoscere la città vi si trovano due giri turistici: giro storico - comprende significativi edifici e monumenti come per esempio Kruši?ovská dimora, il Municipio, la Sinagoga, Casa di Kaviak, Casa gotica, il parco con il castello del 17 secolo, le fortificazioni della città e altri monumenti. Il secondo giro è un percorso minerario: il quale fa conoscere ai visitatori la storia mineraria, dove nel passato furono le miniere d’oro significative la cui tradizione risale al 14 secolo. Tra le attrazioni della città appartiene anche la visita del Salone Nazionale dei Vini, Enotecha Civica, ma anche le cantine private dei noti produttori dei vini della regione dei Carpazzi.
Slovensky Grob – è conosciuta soprattutto per la sua specialità gastronomica come l’arrosto dell’oca, lokse (piadine di patate) e fegato d’oca.
Modra – oltre il vino la città Modra è ben nota per la sua produzione di maiolica di Modra, vi si trova anche il museo del famoso nazionalista slovacco L. Stur (codificatore della lingua slovacca corretta), monumenti importanti della città sono le chiese di cui è la più antica chiesa gotica di Giovanni Battista della seconda metà del 14 secolo, la Chiesa Evangelica Slovacca è stata costruita nel 1826, la Chiesa Evangelica Tedesca in stile neoclassico del 1834, la chiesa di Santo Stefano Re del 1876, le Fortificazioni civiche costruite tra gli anni 1610 – 164, Porta d’entrata Superiore e Bastione rinascimentale circolare (rotonda) anche essa fa parte delle fortificazioni. Gli amanti della natura possono visitare le bellissime zone ricreative Modra - Harmonia e cottage Zochova (Zochova chata).
Smolenice – vi si trova il castello di Smolenice – sede degli scienziati dello SAV (Accademia slovacca delle scienze) aperto per il pubblico nella stagione estiva, possibilità di vistare la vicina grotta Driny.
Casta e Pila – sopra questi due villaggi è situato un enorme castello di Cerveny Kamen del 13 ° secolo, nel castello sono situate le più grandi cantine del vino della Strada del Vino dei Piccoli Carpazi.
Trnava – città è ricca dei monumenti storici, le più importanti sono: la Torre civica, il Municipio, chiesa di San Nicola, Chiesa Universitaria etc.
Questo capolavoro di ghiaccio vi aspetta nella zona di Hrebienok (Alti Tatra) tutti i giorni dalle 27/11/2016 al 17/4/2017 9:00-16:30.
Spettacoli folcloristici, canti, balli, gastronomia natalizia nella piazza Principale di Bratislava
52 ° edizione del Festival della musica di Bratislava (BHS): è il festival internazionale più importante
Il festival internazionale della musica jazz BRATISLAVA JAZZ DAYS è uno dei più grandi eventi di questo genere in Europa centrale.
La slovacca travolge la numero 1 al mondo. A Singapore è trionfo per Dominika alla prima partecipazione: 6-3 6-4 e festa grande.Niente da fare per Angelique Kerber. La tedesca manca la ciliegina sulla torta
A Doha Peter vince il secondo Mondiale di fila, battuti Cavendish e un mitico Boonen; bella Italia e Nizzolo quinto. Chi è il corridore più forte del mondo? Risposta facile: Peter Sagan. Non è solo un atto notarile,
Dal 30 settembre al 13 novembre è aperta al Quirinale, nella Palazzina Gregoriana, la mostra “Tesori Gotici dalla Slovacchia” realizzata in occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea
Campione del mondo in carica, ora anche campione d'Europa. Non poteva esserci un campione migliore di Peter Sagan per onorare la prima edizione degli Europei Elite. Sul traguardo