Kezmarok Le scoperte archeologiche testimoniano che il territorio della città fu popolato già all'epoca della pietra. La prima notizia scritta della città risale al 1269, quando il re Bela IV diede a Kezmarok i diritti di città e più tardi di città regia libera. Il nucleo storico fu dichiarata zona civica protetta.

I monumenti importanti della città sono:

Chiesa di legno a Kezmarok Chiesa "Articolata" di legno - fu costruita nel 1717 senza uso di chiodi a forma di croce greca in stile barocco. L'interno della chiesa è molto affascinante ed è decorato da intagli e dipinti. E' una delle più suggestive chiese in Slovacchia.

Il Municipio - l'edificio in origine gotico fu costruito nel 1461 e più tardi dopo un incendio ricostruito prima in stile rinascimentale e alla fine in stile classico.
Basilica della Santa Croce - fu costruita nella prima parte del XIII secolo e negli anni 1444-1498 restaurata in stile gotico. All'interno si trovano altari con intagli lignei che sono attribuiti ad allievi della scuola del maestro Paolo da Levoca. Nel 1998 la chiesa di Santa Croce fu promossa a basilica minore.
Nuova Chiesa Evangelica - fu costruita fra il 1872 e il 1894 come chiesa in colore rosso e verde pisello in stile pseudo-moresca con elementi bizantini, romanici, rinascimentali. La chiesa consiste di una torre campanaria quasi separata dall'edificio alta 65 m. All'interno vi è il mausoleo di Imre Thököly (ribelle anti-asburgico).

Castello di Kezmarok Il Castello di Kezmarok - il castello imbiancato a calce fu costruito intorno 1462 e più tardi circondato dalle mura della fortificazione rinascimentali decorate con delicate merlature. Fra il 1657 e il 1658 vi fu costruita una cappella e più tardi la scuderia. Il castello di Kezmarok apparteneva nel periodo del 1679 alla famiglia Thököly, la quale fece ricostruire il castello come residenza estiva di lusso. Nel 1702 il castello fu comprato dalla città. Oggi il castello accoglie la sezione del Museo di Kezmarok dedicata all'archeologia, alla storia locale ed agli arredi d'epoca.
Le fortificazioni civiche - provengono dalla metà del XIV secolo e consistono di due mura, tra i quali fu costruita all'epoca un fossato d'acqua. Delle mura originali si è salvato un bastione gotico.

Conoscere la Slovacchia

Si trova in Europa centrale e la sua capitale Bratislava ha una posizione strategica per il business e sta diventando una meta turistica interessante anche per la sua vicinanza ad altre tre importanti città Europee: Vienna, Budapest e Praga.

continua

Eventi culturali vedi tutti

27 Novembre 2015 - 17 Aprile 2016

Duomo dei Tatra

Questo capolavoro di ghiaccio vi aspetta nella zona di Hrebienok (Alti Tatra) tutti i giorni dalle 27/11/2016 al 17/4/2017 9:00-16:30.

24 Novembre - 22 Dicembre 2017

Mercatini di Natale a Bratislava

Spettacoli folcloristici, canti, balli, gastronomia natalizia nella piazza Principale di Bratislava

18 novembre - 4 dicembre 2016

Festival della musica di Bratislava (BHS)

52 ° edizione del Festival della musica di Bratislava (BHS): è il festival internazionale più importante

21-23 Ottobre 2016

Bratislava Jazz Days SLSP 2016

Il festival internazionale della musica jazz BRATISLAVA JAZZ DAYS è uno dei più grandi eventi di questo genere in Europa centrale.

News vedi tutti

Tennis, Wta Finals: gioia Cibulkova, un ciclone! Kerber annichilita

La slovacca travolge la numero 1 al mondo. A Singapore è trionfo per Dominika alla prima partecipazione: 6-3 6-4 e festa grande.Niente da fare per Angelique Kerber. La tedesca manca la ciliegina sulla torta

Il più forte, il più grande, il più figo del mondo: Sagan!

A Doha Peter vince il secondo Mondiale di fila, battuti Cavendish e un mitico Boonen; bella Italia e Nizzolo quinto. Chi è il corridore più forte del mondo? Risposta facile: Peter Sagan. Non è solo un atto notarile,

Tesori gotici dalla Slovacchia. L’arte del tardo medioevo in Slovacchia.

Dal 30 settembre al 13 novembre è aperta al Quirinale, nella Palazzina Gregoriana, la mostra “Tesori Gotici dalla Slovacchia” realizzata in occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea

Ciclismo, Sagan campione d'Europa.

Campione del mondo in carica, ora anche campione d'Europa. Non poteva esserci un campione migliore di Peter Sagan per onorare la prima edizione degli Europei Elite. Sul traguardo

La Slovacchia per Immagini

Scarica Brochures

Video Promozionali

Prenota alloggio